Il Giappone è un paese che ha, per necessità e virtù, un organizzazione in tutti i settori a livelli altissimi per qualità e impegno. Per capire questo paese bisogna immergersi a pieno tra tradizione e modernità, dove un tempio shintoista o buddhista, che racchiude la tradizione giapponese, vive accanto ai grattacieli di Tokyo, sedi importanti di aziende multinazionali, residenze e negozi.
HOTEL A TOKYO:
Hotel Mitsui Garden Hotel Shiodome Italia-gai
Hotel Mercure Hotel Ginza Tokyo
COPIA QUESTO LINK durante la prenotazione con booking.com per ottenere notevoli vantaggi:

A Tokyo si possono intraprendere diverse attività per avvicinarsi alla cultura tradizionale giapponese. Per quanto riguarda la cucina consiglio vivamente di dimenticarsi per alcuni giorni la cucina italiana iniziando a conoscere la cucina locale. Avrete tempo per diventare nostalgici. Appena potete, fate la prima esperienza in un ristorante tipico, menù alla carta, scritto in Kanji, scrittura giapponese a ideogrammi, e lasciatevi trasportare dagli odori e dalle sensazioni. La mia prima esperienza è avvenuta nel quartiere di Shimbashi ku, le piccole vie, i vicoli illuminati e gli angoli più angusti di questo quartiere di Tokyo, ti rapiranno e ti faranno seguire l’onda umana di impiegati in camicia bianca e pantaloni eleganti. Se non vuoi il solito ristorante turistico, segui loro.

Imparerai ad apprezzare la cordialità giapponese che, sia all’ingresso del loro locale che all’uscita, ti copriranno di saluti e ringraziamenti. Si scioglieranno ogni qualvolta assaporerai il loro cibo e, gustandolo, gli dirai “Oiscikatta”. Tokyo è una città immensa che promette di esaudire tutte le tue energie se ti lasci trasportare dal suo ritmo di vita. Non puoi annoiarti se vuoi visitare Shibuya ku, il cane Hachiko sta aspettando il suo padrone, ma nel frattempo farà una foto con voi, ma mi raccomando fate la coda, i giapponesi odiano chi non rispetta le regole. Il rispetto prima di tutto, l’etica e il senso civico sono da invidiare ai nipponici, diffidate dagli italiani che fanno il contrario: i bravi italiani sono ben visti qui in Giappone. Takeida Street sveglierà i vostri ricordi adolescenziali: ragazzi neo adolescenti che cercano di vestirsi alla moda, ragazze in gonnella, negozi di crêpe, negozi di noleggio costumi e zucchero a velo giganti. Questo vi farà vivere per qualche minuto un’esperienza da adolescente giapponese. Provateci.

Immagina di essere libero da pregiudizi ed aprire la mente ogni qualvolta ti si apra una nuova opportunità di imparare e conoscere.– Alessandro Salvà



Per la ricerca di un pò di relax e frescura, cercate il parco dove è situato il santuario Meiji a Yoyogikamizonocho, Shibuya. Qui potete mangiare un ottimo Ramen rinvigorente presso il ristorante interno e ammirare le botti caratteristiche del Sakè donato da altre regioni del Giappone.
Inoltre troverete botti di vino francese di epoca liberale. A proposito, chiedete la lista dei Sakè che ciascun ristorante ha a disposizione, perché la scelta sarà ampia.

In Giappone, amano anche copiare e perfezionare qualsiasi cosa. A Daiba, sul molo di Minato ku, è presente la copia in scala inferiore della statua della libertà. Il suo fascino caratterizzerà la vostra serata sul molo. Il centro commerciale si trasformerà in vista panoramica e avrete la scelta tra una decina di ristoranti tipici e non, per gustarvi una cena sulla baia di Tokyo, che avrete raggiunto grazie alla monorotaia di Hamamatsucho. Ammirate anche il Rainbow bridge che lo vedrete illuminato grazie alle luci poste sui cavi. Uno spettacolo che merita vivamente.

La stima verso l’Occidente da parte dei giapponesi é stata, e rimarrà un punto trainante della cultura e dell’economia del paese, per raggiungere e superare il limite della perfezione ottenuta. La Tokyo Tower (TT), evidente torre simile alla Tour Eiffel di Parigi, ne é il giusto esempio. Risultato ottenuto: forma, utilità e fama, hanno permesso di ergerla alla vetta superando quella francese di qualche metro. Ammirate il panorama dall’osservatorio e fatevi coccolare dall’intrattenimento che lo staff ha in serbo per voi. I ristoranti presenti non sono un granché ma deliziatevi coi giochi di luci in alta quota.
Il quartiere di Minato Ku, oltre alla Tokyo Tower, ospita le sedi delle multinazionali giapponesi come Sony, Asus, Toshiba, Mitsubishi e Fuji. É uno dei quartiere speciali di Tokyo, dove di giorno si vive a pieno la competitività professionale. La sfida lavorativa per un impiegato giapponese incalza a ritmo sempre più sostenuto. Dura fino a fine giornata, ci si toglie la cravatta e si vive la sera nel pieno del suo splendore tra ristoranti per la cena e locali di karaoke per il divertimento. Minato, in giapponese significa appunto porta, si affaccia sul mare ed é famoso il suo mercato del pesce di Tsukiji. Bisogna prenotare per ottenere un ingresso e alzarsi presto per vedere una delle aste del pesce più famose al mondo. Dopo un inizio di giornata così, si potrà continuare con una visita nella zona residenziale di Roppongi Hills oppure attraversate la baia di Tokyo sul ponte “Rainbow Bridge” (RR).

L’amore per la natura a Tokyo, si può assaporare allo Ueno Zoo dove sono presenti diversi animali tra cui due Panda, Ri Ri e Shin Shin che hanno appena avuto il loro primogenito Xiang Xiang. Lo zoo é suddiviso in due zone che ospitano più di 400 specie animali, una pagoda e per gli amanti dello sport anche un campo di baseball. Fondamentale e comodo risulta il trenino che collega le due zone. Il resto della giornata di visita si concluderà in prossimità del lago Shinobazu che in estate si colora del verde delle ninfee.

Il nuovo porto commerciale é da anni situato nella città di Yokohama, che é stata agglomerata nella città metropolitana di Tokyo, assumendo un ruolo cruciale nel settore commerciale e quindi dei servizi, sia per la città che per l’intero paese. La sua baia diventerà un vero e proprio passatempo, tra il centro commerciale, il museo della Nissan Motors, Luna Park e gli eventi vari organizzati per i turisti. Vedrete navigare nella baia tanti Pikachú, la loro Mascotte dei Pokémon, che vi consegneranno diversi gadget e potrete ammirare tanti spettacoli tematici.
Non dimenticatevi un giro di un minuto nella terra del ghiaccio a -30 gradi, in un contesto di intrattenimento organizzato per farvi rivivere il clima del polo Nord. In Giappone esisteva una figura nobile e leggendaria, che ha fatto la storia di questo paese. Erano i Samurai, antichi guerrieri, abili nell’arte della guerra che venivano preparati a questa vita sin dai 3 anni di età. Temprato il fisico, si allenavano duramente sia con l’arco che con la famosa spada, Katana. Potrete ammirare la loro fantastica storia presso il Museo dei Samurai a Tokyo.




Se la giornata vi sembra orientarsi piena di stress, allora immergetevi nel relax grazie agli Onsen, bagni termali dove i giapponesi amano rilassarsi ma soprattutto farsi un bel bagno purificante. In città ci sono numerosi Onsen, da quelli specializzati a quelli più semplici negli hotel. Due note prima di entrarci: i bagni sono divisi per sesso e non si può entrare con tatuaggi. Bisogna sempre chiedere all’ingresso perché non si può entrare con dei tatuaggi. Quelli piccoli sono copribili ma per loro sono sempre riconducibile alla mafia giapponese, la Yakuza.
Nei pressi di Tokyo, c’è il maestoso Monte Fuji, un vulcano inattivo di 3776 metri che sovrasta la città. É un luogo sacro, con un paesaggio unico nonché patrimonio dell’umanità Unesco. Si può raggiungerlo in treno e fermarvi ai piedi del vulcano vicino al lago di Kawaguchi ed ammirare la vetta innevata, sempre che abbiate la fortuna di non trovare nuvoloso. Meglio organizzare il giorno prima, se potete. Nelle sponde del lago potete noleggiare un pedalò a forma di cigno e potete scappare dalla mole di turisti che si accalcano nelle vicinanze. Potete prendere anche la funivia e assaporarvi le prelibatezze giapponesi nei numerosi ristoranti.

A fine giornata potrete dirigervi a Ginza (Chuo), uno dei quartieri speciali di Tokyo, dove si concentrano numerosi grandi magazzini, centri e gallerie commerciali di lusso, e negozi monomarca enormi di tutte le più grandi case di moda del mondo. Ci sono ottimi ristoranti e, non smetterò mai di dirlo, i migliori sono sempre nelle vie secondarie, se non più nascoste. Ne troverete diversi, ma quelli con ingresso sotterraneo, hanno una marcia in più, specie se lo chef è uno giapponese, con esperienze culinarie italiane. Durante il week-end la strada principale viene chiusa al traffico e diventa isola pedonale.
Un’altra faccia del Giappone é Kyoto, antica capitale e sede di importanti templi buddhisti e shintoisti. Arrivarci da Tokyo é veramente comodo e semplice, anche se dispendioso. Per chi affronta un viaggio di almeno due settimane nel Sol Levante, dovrà munirsi assolutamente di un Japan Rail Pass, che include la metro circolare di Tokyo, i treni di linea e soprattutto i treni super veloci, gli Shinkansen. Ci sono due tipologie di pass, quello con posto prenotato e quello senza prenotazione, ma basta rivolgersi presso un JR point tempo prima per prenotare il proprio posto, (consigliato per viaggi lunghi). La vita di Kyoto si concentra nel suo quartiere storico, Gion. Vicoli tortuosi, negozi tipici e sapori unici della cucina giapponese, caratterizzano questo pezzo di città. Vestirsi con lo Yukata e passeggiare lungo le vie come un tipico giapponese, vi farà godere un esperienza che vi resterà nel cuore. Dai primi momenti della vestizione vi immergerete in un atmosfera bucolica.
HOTEL A KYOTO:
COPIA QUESTO LINK durante la prenotazione con booking.com per ottenere notevoli vantaggi:

Come detto precedentemente, qui i templi sono numerosi ma si può dare priorità al tempio Ginkakuji e proseguire con la visita del Fushimi Inari. Per la passione di questo viaggio, seguirete il percorso contraddistinto dai torii rossi (porte) che in migliaia segneranno, oltre alla fatica, questo sentiero religioso. Grazie alla passeggiata del filosofo, chiamata in giapponese tetsugaku no michi, un percorso lungo un paio di chilometri, ammirerete il Padiglione d’Argento (tempio Ginkaku-ji) e il Tempio Nanzen-ji. In primavera si trasforma notevolmente per la fioritura dei ciliegi, Sakura. Prima della visita del castello di Nijō, di importante fattura, visitate anche il tempio Kiyomizudera situato in un luogo sacro, sulle colline di Higashiyama con un panorama mozzafiato.
É tempo di passare una giornata dedicata a sé stessi, rilassando mente e corpo con la preparazione del thé. Fatevi guidare dalla tradizione e, grazie a un insegnante giapponese, potrete appunto, preparare e assaporare il tè più famoso di Kyoto e del Giappone, il Matcha. A fine giornata, dove la quiete prevarrà, dirigetevi presso Arashiyama e il bosco di bambù. Non sopravvalutate il luogo, perché sarà semplicemente un bosco, ma godetevi tutto il parco dal lago al parco zoologico con i babbuini e la fauna.


Osaka, invece, la seconda città più popolosa e ricca del Giappone, la troverete puramente semplice. Dista a meno di un’ora di treno da Kyoto, ed ha con sé una spinta tanto energica quanto disinvolta. A me, personalmente, é bastato un solo giorno per affezionarmi. Eh si, é stata una gita in giornata, partendo da Kyoto via Shinkansen. Vi consiglio più giorni, così da vivere il famoso cibo da strada di Osaka con tutto il tempo necessario. In città è celebre il Castello, che risale allo shogunato del XVI secolo, ha subito diversi restauri ed è circondato da un fossato. É presente, anche, un parco con alberi di susine, pesche e ciliegie. Il Sumiyoshi-taisha, invece, è uno dei santuari shintoisti più antichi del Giappone.
HOTEL A OSAKA:
Hotel androoms Osaka Hommachi
COPIA QUESTO LINK durante la prenotazione con booking.com per ottenere notevoli vantaggi:
http://www.booking.com/s/17_6/02392321

In Giappone, qui ad Osaka, son riuscito a trascorrere un originale tramonto, nella piazza antecedente la stazione ferroviaria: viva, luminosa, piena di gente, negozi e bar, insomma una stazione dei treni a dimensione di persona, a dimensione di uomo moderno.

Nara, è stata la prima capitale stabile del Giappone e dista a meno di un’ora da Kyoto. Il suo patrimonio culturale, riconosciuto dall’Unesco, si trova all’interno della zona Nara-Kōen, un parco che occupa la parte orientale della città. Qui vivono più di mille cervi che godono dello status di patrimonio nazionale, quindi definiti quasi sacri e ormai diventati attrazione turistica. All’interno del parco vi sono numerosi templi, tra cui il Kōfuku-ji, il Tōdai-ji, il Daibutsu-den dov’è presente la sala del grande Buddha, il Nigatsu-do, il Sangatsu-do e il santuario Shintoista Kasuga Taisha. Se voleste andare alla scoperta delle radici del buddhismo giapponese bisogna visitare tre templi a sud-ovest della città: lo Hōryū-ji, lo Yakushi-ji e il Tōshōdai-ji.



Hiroshima, è una città moderna del Giappone, ricordata per la bomba atomica, fatta sganciare il 6 agosto 1945 dagli Americani. Col tempo é tornata ai suoi antichi splendori, ritornando la città portuale, commerciale e industriale di antichi fasti. Oggi il parco della memoria della pace ricorda l’evento tragico con uno dei pochi edifici rimasti in piedi, con le rovine del Genbaku Dome, antica fabbrica. Nella sua prossimità, nel museo della memoria, potrete rievocare gli istanti della vita prima e dopo lo scoppio della bomba atomica, con foto, oggetti e ricordi strazianti. Una toccante storia é quella di Sadako Sasaki, una bambina sopravvissuta alla bomba, ma affetta di leucemia causata dalle radiazioni, che consigliata da un’amica, iniziò a costruire gru di carta poiché una leggenda sosteneva che arrivati a mille, si potesse esaudire un desiderio. Purtroppo morì nello stesso anno della diagnosi, e un suo memoriale la ricorda con tante piccole gru di carta.
É visitabile il castello Hiroshima-jo, il museo di arte contemporanea e il museo della Mazda, famoso per la sua catena di montaggio lunga 7 km. É carina la via del mercato al coperto, ricco di bancarelle e negozi. Vivace e solare, Hiroshima saprà farvi divertire e vivere una giornata intensa di emozioni. A pochi chilometri dalla città di Hiroshima, c’è l’isola di Miyajima, patrimonio dell’Unesco e meta prediletta per i viaggiatori. Il torii rosso vermiglio (portale d’ingresso al santuario), durante l’alta marea, sembra fluttuare sull’acqua e rimarrà tra le vedute più belle della vostra vita. Nella giornata di visita percorrete sentieri escursionistici e diversi templi con la compagnia dei soliti cervi giapponesi liberi che scorrazzano nell’isola indisturbati.


HOTEL A MIYAJIMA:
Hotel Miyajima Coral Hotel
COPIA QUESTO LINK durante la prenotazione con booking.com per ottenere notevoli vantaggi:
http://www.booking.com/s/17_6/02392321

Un pò di mare non guasta mai e a Shirahama potrete ammirare l’Oceano Pacifico. Rinomata per la sua spiaggia bianca, vi colpirà la tranquillità del luogo, pochi turisti, paesaggi incantevoli e soprattutto il giapponese locale diverso dal solito. Infatti qui cade completamente lo stereotipo giapponese: capelli ossigenati, abbronzatura livello avanzato, comportamenti da spacconi e tatuaggi, grandi tatuaggi. Sembra di essere altrove, ma siamo sempre in Giappone. Shirahama vanta ben 1300 anni di storia, è infatti uno dei tre più antichi onsen in Giappone. Molti imperatori venivano qui appositamente per visitare il centro termale e godere dei benefici delle terme. Il bagno più apprezzato è il Saki-no-yu, bagno all’aperto le cui vasche si aprono sull’Oceano Pacifico. In condizioni di mare mosso i bagni termali vengono chiusi a causa delle onde troppo alte. Le due attrazioni naturalistiche di Shirahama sono Sandanbeki e Senjojiki .
HOTEL A SHIRAHAMA:
Affittacamere Minshuku Inn Shirahama Uminoyado
COPIA QUESTO LINK durante la prenotazione con booking.com per ottenere notevoli vantaggi:
http://www.booking.com/s/17_6/02392321
La prima è composta da 2 km di rocce che formano un muro alto da 50 a 60 metri a strapiombo sul mare denominata Engetsuto; Senjojiki, la seconda, è una scultura sulle rocce che le onde hanno scolpito dando loro una forma che evoca l’immagine di 1000 tatami impilati gli uni sugli altri. Infine è d’obbligo una visita presso l’acquario della città, dove ci sono numerose specie marine del pacifico, e la torre di osservazione sottomarina. A 100 metri dalla riva, una torre si tuffa 6 metri sotto il mare offrendo dai suoi oblò tutta la magia dello spettacolo dei pesci tropicali che le si muovono attorno.


Thailandia, next trip on the Road.
Let me know what you think.